Gli asili nido consapevoli sono luoghi magici dove le educatrici seguono un percorso continuativo di crescita col metodo IWAY e dove i bambini possono ritrovare l’amore, l’accoglienza e la gioia di vivere che solo il calore della casa sa dare.

I piccolissimi non scelgono volontariamente di frequentare il nido e staccarsi così dalla loro mamma. Almeno per il primo anno e mezzo, i bambini avrebbero bisogno di un rapporto esclusivo con la loro figura affettiva di accudimento in un contesto familiare e amorevole. Questo consentirebbe loro di sviluppare un equilibrato senso di sé, fiducia e maturità emotiva. Basti osservare la natura per rendersi conto di cosa è veramente bene per i cuccioli.
Nella società in cui viviamo invece, le mamme si ritrovano a dover tornare al lavoro quando il bimbo è ancora molto piccolo. Per queste ragioni sono così importanti i Nidi Consapevoli, luoghi di cultura dell’infanzia, dove il bambino può essere accolto e accudito al meglio ricreando un rapporto affettuoso, gentile e rispettoso dei suoi autentici bisogni. In questo modo si riduce al minimo il “trauma” per la separazione precoce dalla mamma e si accompagnano i genitori in un percorso di accoglienza delle loro emozioni e di quelle riflesse del loro bambino.

 

Favole e Coccole e Joy sono due asili nido storici che negli ultimi anni hanno avviato una collaborazione continua e importante con Raphael Antonio Origgi e con Antonella Angerame, cofondatrice di uno dei due asili.
Alessandro Castrovinci, il titolare, ama e sente particolarmente vicini tutti i bambini ed è convinto che un lavoro efficace con loro si possa realizzare solo attraverso la consapevolezza ed il benessere.

Per questo ha sviluppato con la nostra associazione un protocollo di progetto ben delineato, che coinvolge sia la sfera progettuale pedagogica che quella organizzativa.

Il protocollo, standardizzato e ripetibile, prevede:
 formazione continua sul metodo IWAY© per il personale educativo;
– sessioni formative di introduzione alle tematiche IWAY© per le famiglie;
 progetto pedagogico coerente con i principi ed il metodo IWAY©

Il nostro progetto è di estendere la collaborazione con molti altri asili nido perché sempre più bambini possano trovare in questi luoghi l’amore, l’accoglienza e la gioia di vivere che solo le mamme sanno dare.

Asilo Nido Favole e Coccole

L’asilo nido “Favole e Coccole” nasce nel Gennaio 2006 a coronamento di un sogno fondato sulla sensibilità verso l’ unicità dei bambini e sulla modalità di guardare, ascoltare e rapportarsi a loro.
“Favole e Coccole” è stato concepito non solo come un nido ma come un luogo di “cultura dell’infanzia” dove sono centrali l’ascolto, la relazione e la comunicazione.
I bimbi, i genitori e le educatrici trovano il tempo e lo spazio per interagire e confrontarsi.
Il clima che si respira nel nostro asilo e da cui dipende il benessere dei bambini nasce da un rapporto di intesa, rispetto e condivisione con la famiglia.

La scelta del nome “Favole e Coccole” non nasce dal caso…
Il bambino, come il principe delle favole, entra al nido per vivere un’entusiasmante avventura. Un bel giorno il re e la regina lo accompagnano in una terra dove conoscere altri giovani cavalieri e simpatiche principesse, dove vivere nuove esperienze e dove, alla fine del suo viaggio, realizzerà la conoscenza e la libera espressione di sé.
Ecco perché ” Favole “!

I piccoli amici tra 6 mesi ei 3 anni vengono i in un ambiente sereno, rassicurante e d’ascolto accettati, amati e coccolati. Sentendosi a proprio agio il bambino gioca, crea ed esplora in piena libertà.
Ecco perché ” Coccole “.

Asilo Nido Joy

L’asilo nido Joy è entrato a far parte del gruppo in tempi recenti (dall’anno scolastico 2020-21), unendo le caratteristiche progettuali di “Favole e Coccole” alla consolidata esperienza sul territorio della compagine educativa già presente.
Il sodalizio ha creato nuove sinergie, un entusiasmo ed una passione tangibili in ogni momento ed una evoluzione del progetto pedagogico che ha dato nuovi stimoli creativi, il tutto orientato al benessere di bimbi, famiglie ed educatrici.
Anche al Joy è fondamentale, nell’economia del progetto educativo, il clima che si respira finalizzato al benessere dei bambini.

Ciò che più desideriamo è che i bambini possano trovare in questi luoghi l’amore, l’accoglienza e la gioia di vivere che solo le mamme sanno dare.

Richiedi informazioni



    * I campi contrassegnati dall'asterisco sono obbligatori